Il premio secondo…
Iskra Coronelli
Il Premio giornalistico fotografico Sabrina Sganga 2014 ha avuto su di me effetti che potrei paragonare a quelli di una laurea. Il riconoscimento per il lavoro svolto e lo stimolo concreto ad andare avanti. Lavoro da anni a progetti fotografici, viaggi … Continua a leggere
Alberto Zoratti
Il Premio Sabrina Sganga è prima di tutto un’opportunità. Ce ne sono poche, oggi, nel nostro Paese, soprattutto per chi ha scelto di andare in direzione ostinata e contraria. La sostenibilità, parola di cui tutti si riempiono la bocca, dai … Continua a leggere
Andrea Baranes
Il Cibo è il tema di questa terza edizione del premio giornalistico dedicato a Sabrina Sganga, giornalista che raccontava le scelte etiche dei cittadini e gli stili di vita e che non ha tralasciato certo il racconto della finanza etica … Continua a leggere
Vera Sganga
Non è semplice scrivere cosa rappresenta questo premio per me perchè significa anche raccontare del lavoro di Sabrina, io che Sabrina l’ho vissuta prima di tutto come essere umano, come sorella, come amica e come confidente. Una delle cose che … Continua a leggere
Luca Martinelli
L’esempio di Sabrina è quello di una giornalista in movimento, in continua evoluzione, capace di mettere al centro l’idea (lo spunto per un servizio, o un tema, o un nuovo ambito da approfondire) e non l’attore. Con questo premio lei … Continua a leggere
Anna Meli
Con Sabrina ci siamo trovate più volte a commentare e discutere di cosa vuol dire fare informazione oggi. Lei, come molti altri amici giornalisti, si sono sorbiti molte volte i miei sfoghi sui titoli ad effetto della stampa locale, su … Continua a leggere
Vera Sganga
Non è semplice scrivere cosa rappresenta questo premio per me perchè significa anche raccontare del lavoro di Sabrina, io che Sabrina l’ho vissuta prima di tutto come essere umano, come sorella, come amica e come confidente. Una delle cose che … Continua a leggere
Lorenzo Guadagnucci
Il punto chiave è il cambio di prospettiva. Stiamo vivendo un momento di passaggio che i più chiamano “crisi”, lasciando intendere che si tratta di una semplice parentesi, in attesa di riprendere il cammino precedente, percepito (e fatto percepire) come … Continua a leggere
@AndreaLawendel
La radio è un mezzo particolarmente adatto (e adattabile) per chi vuole ancora raccontare le storie dei minimi della terra, quelli di cui parlava nel suo primo discorso da presidente della Camera Laura Boldrini, coloro che messi insieme fanno un … Continua a leggere
Francesco Meneguzzo
Una canzone molto poco conforme a un certo punto recita che la storia ricorda solo il coraggio e l’onore: anche servisse soltanto ad ampliare lo spazio che Sabrina merita nella Storia, lei che di coraggio e onore ne aveva da … Continua a leggere